Feb 8, 2020 Conti intestati ai soci ma riferibili all’impresa Di massimo inaccertamento, contenzioso, Fiscale, presunzioni Tag accertamento, conti correnti, presunzioni, società La Corte di Cassazione, nella recentissima Ordinanza n. 2407 del 3 febbraio 2020, ha confermato l’orientamento già consolidato nella giurisprudenza di legittimità secondo cui l’Amministrazione può presumere che i movimenti sui c/c intestati a terzi (soci, amministratori o procuratori generali), si riferiscano in realtà all’impresa a ristretta base azionaria. (Fonte: Fiscoetasse.com)
Gen 31, 2020 Le presunzioni semplici nell’accertamento dei redditi non dichiarati Di massimo inaccertamento, contenzioso, Fiscale, presunzioni Tag accertamento, fisco, presunzioni Per recuperare i redditi a tassazione il Fisco può far ricorso a qualsiasi elemento probatorio, ricorrendo al metodo induttivo, supportato da presunzioni semplici che comportano un’inversione dell’onere della prova. (Fonte: Fiscoetasse.com)
Gen 28, 2020 Google street view vale come prova ai fini dell’accertamento tributario Di massimo inaccertamento, contenzioso, Fiscale Tag accertamento, fisco, prova Innovativa decisione della Corte di Cassazione che, con Ordinanza numero 308 del 10 gennaio 2020, ha stabilito che l’Ente impositore può fondare l’accertamento tributario anche sulle foto di Google street view, in quanto prova della sua conformità alle cose e ai luoghi rappresentati. (Fonte: Informativafiscale.it)
Gen 21, 2020 Nullità dell’accertamento firmato prima ma notificato dopo il termine di scadenza Di massimo inaccertamento, contenzioso, Fiscale Tag accertamento, invalidità È illegittimo l’accertamento emesso nel rispetto dei termini per il contraddittorio se sottoscritto antecedentemente. Cassazione 27357 2019 (Fonte: Fiscoetasse.com)
Gen 17, 2020 Valore legale della notifica a mezzo racc. A.R. recapitata da operatore privato Di massimo incontenzioso, Fiscale, notificazione Tag accertamento, debiti erariali, fisco, notificazione la Corte di Cassazione ha sancito, in diverse occasioni, il principio della legittimità e valenza legale delle notifiche a mezzo raccomandata di operatori privati, purché in possesso della predetta licenza, effettuate successivamente all’entrata in vigore della legge 124/2017.