
L’attività di consulenza viene svolta a favore di società e altri enti economici, imprese individuali, professionisti e privati cittadini.
In sintesi, essa si articola attraverso le seguenti aree di intervento:
Imprese e società
Consulenza nella scelta della migliore struttura giuridica da adottare per la tipologia di attività che si intende esercitare; stesura di atti costitutivi, statuti societari, verbali ed eventuali patti parasociali.
Assistenza durante il procedimento di costituzione dell’impresa, sia individuale che in forma collettiva, e adempimenti successivi.
Assistenza durante tutta la vita dell’impresa, attraverso:
- l’attività di redazione dei bilanci annuali secondo gli schemi previsti dalla vigente normativa (e se del caso infra annuali) e successivo deposito presso la CCIAA competente;
- l’analisi dei valori di bilancio per l’accertamento del grado di solidità patrimoniale e della redditività, con eventuale consulenza successiva per rendere più economicamente performante l’attività;
- Modifiche statutarie e operazioni sul capitale che si rendessero necessarie, cessioni di partecipazioni sociali e operazioni straordinarie di trasformazione, fusione, scorpori e scissioni societarie;
- valutazioni, cessioni e/o conferimenti di aziende o singoli rami;
- valutazioni di partecipazioni;
- liquidazioni di partecipazioni e assegnazioni di beni della società ai soci;
- studio e redazione dei contratti commerciali necessari all’attività d’impresa, e formalità successive;
- perizie di stima di assets;
- gestione della crisi di impresa nelle forme più idonee alla conservazione dei valori produttivi. In caso di insolvenza dichiarata, viene prestata la necessaria assistenza in tutte le fasi delle procedure;
- pianificazione dell’asset protection o del passaggio generazionale dove – a seconda della convenienza – si proporranno diversi programmi negoziali: donazione, fondo patrimoniale, trust, patto di famiglia, ecc.
Professionisti
Riguardo agli esercenti delle diverse libere professioni, si manifesta la disponibilità a libere forme di collaborazione esterna per l’assunzione di incarichi di pareristica e/o di gestione della consulenza su singole pratiche, compresi gli adempimenti telematici.
Privati
- Consulenza contrattuale di diritto civile e commerciale, con relativi adempimenti e formalità;
- Accordi transattivi e stragiudiziali;
- Consulenza di parte per la gestione del sovraindebitamento;
- Consulenza sull’adeguamento alla normativa nazionale ed europea in materia di “Privacy”
- Perizie di stima di attività;
- Consulenza immobiliare con assistenza fino al rogito notarile;
- Consulenza successoria e relativi adempimenti di legge (denuncia di successione);
- Composizione in vita del passaggio generazionale (patti di famiglia e trusts);
- Tutela di interessi particolari mediante lo studio e la predisposizione di vincoli di destinazione su diritti immobiliari (art. 2645 ter cod. civ.);
- Attivazione e assistenza nei procedimenti di volontaria giurisdizione (autorizzazioni giudice tutelare e tribunale, ecc.), con l’assunzione di incarichi come Amministrazione di sostegno, Tutore, Curatore speciale, Curatore eredità giacente, ecc..
Attività comuni
Sia per le società, imprese individuali ed enti vari, che per le persone fisiche (professionisti e privati), si curano inoltre:
- la Difesa tributaria con la gestione delle controversie tributarie in sede di autotutela amministrativa con l’Agenzia delle Entrate e del contraddittorio a seguito di avviso bonario; gestione della controversia in sede deflattiva pre contenziosa e in sede contenziosa presso le competenti Commissioni tributarie di prima e seconda istanza;
- le consulenze tecniche di parte in ipotesi di controversie;
- in ipotesi di contenzioso in sede di giurisdizione ordinaria e/o amministrativa, si garantisce comunque l’assistenza tecnica nel processo mediante avvocati di fiducia, iscritti nel relativo albo, con i quali si intrattengono rapporti di partenariato professionale.
- a richiesta si offre il servizio della tenuta della contabilità con le successive dichiarazioni e adempimenti fiscali di legge, secondo i rispettivi regimi contabili adottati.
- pratiche telematiche presso Agenzia Entrate e Riscossioni, Registro Imprese, Suap, Inps e Inail, registrazione contratti di locazione, ecc.